Le scelte alimentari quotidiane hanno un impatto profondo sulla salute delle persone e sull’ambiente. Per questo motivo, è fondamentale che le comunità siano informate e consapevoli delle implicazioni legate a ciò che portano in tavola.
Le scuole rappresentano uno snodo strategico per promuovere l’educazione alimentare, in particolare quando riescono a connettersi con il territorio. Orti scolastici, laboratori con i produttori locali, attività didattiche sul cibo e la sostenibilità sono strumenti preziosi per costruire una nuova cultura alimentare.
Onfood Atlas raccoglie e mette in evidenza queste esperienze, valorizzando i progetti educativi attivati nelle scuole e nei quartieri. Questa visibilità è fondamentale per stimolare la replicabilità delle pratiche e favorire alleanze tra amministrazioni, insegnanti e associazioni.
Educare a una cittadinanza alimentare consapevole significa anche rafforzare la coesione sociale e il senso di appartenenza ai territori. Quando bambini e ragazzi comprendono il valore del cibo locale e dei sistemi sostenibili, diventano protagonisti di un cambiamento più ampio.
La costruzione di una consapevolezza alimentare diffusa non può essere lasciata solo all’iniziativa individuale: deve essere parte di una strategia territoriale, sostenuta da politiche pubbliche e da strumenti in grado di misurarne gli effetti nel tempo.