il progetto
Questo sito racconta cosa accade sul tema del cibo nel territorio: dati, progetti, attori e politiche.
Uno spazio pensato per mettere in rete chi lavora ogni giorno per un sistema alimentare più sano, giusto e sostenibile.
Progetti, politiche e azioni che stanno funzionando, raccontate in modo semplice e replicabile.
Numeri, mappe e indicatori che aiutano a comprendere il sistema alimentare del territorio.
Chi fa cosa sul territorio: enti, gruppi, associazioni, imprese e realtà coinvolte.
Appuntamenti, incontri pubblici, laboratori e percorsi partecipativi aperti alla comunità.
Chi fa cosa sul territorio: enti, gruppi, associazioni, imprese e realtà coinvolte.
Trovano visibilità, spazi di confronto e strumenti per collaborare su progetti legati al cibo.
Utilizzano l’Atlante per raccogliere dati, analizzare fenomeni e coinvolgere studenti e ricercatori
Possono conoscere cosa accade sul territorio, partecipare e contribuire con segnalazioni e idee.
Il modello è pensato per essere usato da comuni, università, enti locali, associazioni e gruppi di lavoro che vogliono mappare, raccontare e valorizzare le politiche del cibo sul proprio territorio.
Sì, per implementare in autonomia il modello dell’Atlante è necessario possedere alcune competenze di progettazione digitale e sviluppo. Il modello è pensato per essere flessibile e personalizzabile, ma richiede una minima familiarità con la creazione di siti web.
Il pacchetto include strumenti e materiali utili per costruire il sito web dell'Atlante del Cibo locale: il file Figma che contiene la User Interface (UI) per la progettazione e il Template Wordpress da personalizzare e pubblicare (In arrivo).
Sì, il modello è aperto e riutilizzabile. Può essere adattato per progetti simili legati alla sostenibilità alimentare, alla governance territoriale o alla promozione delle politiche locali.
Sì, puoi segnalare un nuovo Atlante del Cibo locale sul sito dell’Osservatorio. È possibile collaborare anche attraverso la condivisione di dati, buone pratiche o ricerche.
Questo Atlante è stato realizzato grazie alla collaborazione tra enti pubblici, realtà del territorio, università e cittadini. Nasce nell’ambito del progetto Onfood Atlas per valorizzare le esperienze locali e contribuire a una visione nazionale condivisa.
LOGO 1
LOGO 2
LOGO 3
LOGO 4