L’alimentazione è un tema trasversale che tocca ambiente, salute, economia, coesione sociale. Per questo motivo, le politiche alimentari locali devono essere pensate in modo sistemico, con una visione che integri tutte queste dimensioni.
Sostenere il consumo consapevole, l’accesso equo al cibo, la riduzione dell’impatto ambientale e la valorizzazione delle risorse locali richiede un forte impegno pubblico. Eppure, spesso le amministrazioni non hanno gli strumenti adeguati per progettare, monitorare e comunicare queste politiche.
Onfood Atlas nasce per rispondere a questo bisogno. Attraverso la raccolta di dati, le schede informative e gli atlanti comparativi, offre uno spazio in cui conoscere cosa stanno facendo altri territori e quali strumenti funzionano davvero.
Le food policy locali sostenibili non sono un esercizio astratto: hanno effetti concreti sul benessere delle comunità, sulla qualità dell’aria, sul lavoro agricolo e sul paesaggio. Dargli spazio, visibilità e strumenti di valutazione è il primo passo per renderle strutturali.
Un modello alimentare sostenibile deve partire dai territori. Per questo, strumenti come Onfood Atlas aiutano a costruire alleanze tra attori pubblici e privati, cittadini e istituzioni, in una visione condivisa del futuro.